Descrizione Progetto
Spaghetti alla Bottarga di Muggine
Preparazione
Per prima cosa cominciate pelando un limone con il pelapatate, in questo modo ricaverete soltanto la parte gialla : dalle zeste ricavate delle listarelle. Passate poi a mondare e tritare finemente lo scalogno: ve ne serviranno 35 g. Passate a preparare la panure versando l’olio extravergine di oliva in padella insieme al pangrattato e lasciate dorare per qualche minuto. Non appena saranno ben dorate mettete da parte. A questo punto mettete sul fuoco una pentola con l’acqua per la pasta e lasciate che raggiunga il bollore. Quando bollirà non salate troppo, perchè la bottarga è già molto saporita di per se’. Intanto in un tegame versate l’olio e unite lo scalogno tritato, lasciate insaporire a fiamma dolce per 2-3 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si bruci.
Poi fate insaporire anche le scorze di limone per pochi istanti . Prelevate un mestolo d’acqua calda, versatelo nel tegame con il condimento e continuate la cottura per altri 10 minuti . A questo punto tuffate la pasta nell’acqua bollente salata appena .
A metà cottura scolate gli spaghetti direttamente nel tegame con il condimento, tenendo l’acqua di cottura da parte: vi servirà per risottare la pasta nel tegame e completare la cottura, aggiungendo acqua al bisogno. Intanto con un coltellino, eliminate il rivestimento esterno della bottarga e quando la pasta sarà a cottura, andate a grattugiarla direttamente nel tegame utilizzando una grattugia a maglie larghe.
Aggiungete la panure, tenendone da parte un po’ per decorare i singoli piatti, infine mescolate e spegnete il fuoco. I vostri spaghetti con la bottarga sono pronti, buon appetito!
Ricetta estrapolata da Giallo Zafferano
Ingredienti per 2 Persone
25 g di Bottarga di Muggine Grattugiata
320g di Spaghetti
1 Scorza di Limone
35g di Scalogno
40g di Pangrattato